Clicca per selezionare un documento
Supportiamo documenti PDF, DOC, DOCX, TXT e immagini PNG/JPG/WEBP
Analizza il tuo contratto di lavoro per comprendere diritti, doveri e clausole specifiche. Ottieni un'analisi dettagliata e personalizzata in pochi minuti.
Clicca per selezionare un documento
Supportiamo documenti PDF, DOC, DOCX, TXT e immagini PNG/JPG/WEBP
Il contratto di lavoro è l'accordo che stabilisce i termini e le condizioni del rapporto tra un datore di lavoro e un lavoratore. Regola aspetti fondamentali come le mansioni, l'orario, la retribuzione e i diritti e doveri di entrambe le parti.
Il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro), è un accordo tra sindacati e datori di lavoro che regola i rapporti di lavoro in un determinato settore. Definisce diritti, doveri, retribuzioni, orari e tutele per i lavoratori, garantendo condizioni minime e uniformi. Viene aggiornato periodicamente per adeguarsi alle evoluzioni del mercato del lavoro.
In Italia esistono diverse tipologie di contratti di lavoro, ciascuna con specifiche caratteristiche normative e tutele per il lavoratore. La scelta dipende dalla natura dell'attività e dalle esigenze delle parti.
È la forma più comune, caratterizzata dal vincolo di subordinazione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Prevede orario di lavoro, retribuzione fissa e tutele specifiche (ferie, malattia, TFR).
Approfondimento sul lavoro subordinatoSi basa sull'autonomia del lavoratore nell'organizzazione del proprio lavoro e nel raggiungimento del risultato. Non c'è vincolo di subordinazione. Include collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.) e Partite IVA.
Approfondimento sul Contratto di Lavoro AutonomoÈ la forma contrattuale 'standard' nel lavoro subordinato. Non prevede una scadenza predefinita e offre la massima stabilità al lavoratore.
Approfondimento sul Contratto a Tempo IndeterminatoPrevede una durata massima stabilita fin dall'inizio. Il suo utilizzo è soggetto a specifiche causali e limiti di durata e numero di proroghe/rinnovi.
Approfondimento sul Contratto a Tempo DeterminatoContratto a causa mista (lavoro e formazione) rivolto ai giovani. Prevede un percorso formativo e una retribuzione graduale.
Approfondimento sul Contratto di ApprendistatoCoinvolge tre soggetti: lavoratore, agenzia per il lavoro (somministratore) e azienda utilizzatrice. Il lavoratore è assunto dall'agenzia ma lavora presso l'azienda utilizzatrice.
Approfondimento sul Contratto di SomministrazioneContratto utilizzato per prestazioni lavorative discontinue o 'a chiamata', in base alle esigenze dell'azienda.
Approfondimento sul Lavoro IntermittenteLa forma contrattuale più diffusa in Italia, caratterizzata da un orario di lavoro standard e accesso completo a tutele e diritti.
Approfondimento sul Contratto Full-TimePrevede una durata massima stabilita fin dall'inizio. Il suo utilizzo è regolato da specifiche causali, limiti temporali e condizioni di rinnovo. Offre flessibilità per esigenze temporanee, ma con tutele inferiori rispetto al contratto a tempo indeterminato.
Approfondimento sul Contratto a Tempo DeterminatoÈ caratterizzato da un orario inferiore a quello del contratto full-time, offrendo maggiore flessibilità al lavoratore. Può essere orizzontale, verticale o misto, e garantisce diritti proporzionati in base all’orario lavorato.
Approfondimento sul Contratto Part-TimeOgni contratto di lavoro, per essere valido, deve contenere alcuni elementi essenziali come l'identificazione delle parti, la data di inizio, la tipologia contrattuale, le mansioni, l'orario di lavoro, la retribuzione e il riferimento al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicato.
La legge e i CCNL garantiscono ai lavoratori subordinati una serie di diritti fondamentali.
Diritto a una retribuzione equa e proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, documentata dalla busta paga.
Diritto a periodi di riposo retribuito (ferie) e permessi per specifiche esigenze (es. studio, motivi personali).
Diritto alla conservazione del posto di lavoro e a un'indennità economica in caso di assenza per malattia o infortunio.
Somma accantonata annualmente e liquidata al termine del rapporto di lavoro.
Anche il lavoratore ha dei doveri nei confronti del datore di lavoro, tra cui l'obbligo di diligenza, obbedienza e fedeltà.
Il datore di lavoro ha il potere direttivo e organizzativo, ma anche doveri come garantire la sicurezza sul lavoro, pagare la retribuzione e versare i contributi.
Il rapporto di lavoro può terminare per diverse cause.
Atto con cui il datore di lavoro interrompe il rapporto. Deve essere motivato (giusta causa o giustificato motivo) e rispettare specifiche procedure.
Atto con cui il lavoratore comunica la volontà di interrompere il rapporto. Devono essere presentate telematicamente.
Accordo tra datore e lavoratore per terminare il rapporto di comune accordo.
Non aspettare, analizza subito il tuo contratto di locazione. Conoscere i tuoi diritti e doveri ti protegge da sorprese e ti permette di agire con consapevolezza.