Contratto di Lavoro Full-Time

La forma contrattuale più diffusa in Italia: scopri i tuoi diritti e doveri quando lavori a tempo pieno.

Cos'è il Contratto Full-Time?

Il contratto di lavoro a tempo pieno, o full-time, è la tipologia contrattuale standard nel rapporto di lavoro subordinato in Italia. Si caratterizza per un orario di lavoro considerato 'normale' dalla legge o dai contratti collettivi, che solitamente corrisponde a 40 ore settimanali, distribuite su cinque o sei giorni lavorativi. Questo tipo di contratto offre al lavoratore la massima stabilità e l'accesso completo a tutte le tutele e i diritti previsti dalla normativa vigente e dalla contrattazione collettiva di settore.

Elementi Chiave del Contratto Full-Time

Comprendere gli aspetti fondamentali del tuo contratto full-time è essenziale per conoscere i tuoi diritti e doveri.

Orario di Lavoro

L'orario normale è fissato dalla legge in 40 ore settimanali, ma i CCNL possono stabilire durate inferiori. È possibile il ricorso al lavoro supplementare o straordinario, con specifiche maggiorazioni retributive.


Retribuzione

La retribuzione è stabilita dal CCNL di riferimento e non può essere inferiore ai minimi tabellari. Include la paga base, eventuali scatti di anzianità, indennità e le mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, se previste).


Ferie e Permessi

Il lavoratore full-time matura un periodo di ferie retribuite (minimo 4 settimane all'anno) e ha diritto a permessi per varie esigenze (es. studio, lutti, motivi personali), secondo quanto previsto dalla legge e dai CCNL.

Malattia e Infortunio

In caso di malattia o infortunio, il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo stabilito (periodo di comporto) e a un'indennità economica erogata dall'INPS e/o integrata dal datore di lavoro.


TFR (Trattamento di Fine Rapporto)

Il lavoratore full-time matura annualmente una quota di TFR, che viene liquidata al termine del rapporto di lavoro. Rappresenta una forma di retribuzione differita.


Tutele e Diritti Aggiuntivi

Il contratto full-time garantisce l'accesso a tutte le tutele previste per i lavoratori subordinati, come la maternità/paternità, i congedi parentali, i diritti sindacali e le protezioni in caso di licenziamento illegittimo.

Cessazione del Contratto Full-Time

Il rapporto di lavoro a tempo pieno può terminare per diverse cause, tra cui le dimissioni volontarie del lavoratore, il licenziamento da parte del datore di lavoro (che deve avvenire per giusta causa o giustificato motivo e seguire procedure specifiche), o la risoluzione consensuale.

Hai dubbi sul tuo contratto full-time?

Analizza il tuo contratto con DocuAI per avere chiarezza sui tuoi diritti e doveri specifici.